Diving in Maremma
I fondali della nostra costa, con i loro molteplici scenari, sono tra i più belli e incontaminati del Mar Mediterraneo e rappresentano una meta irrinunciabile per gli appassionati di diving. Sono numerosi i punti di immersione in grado di offrire itinerari diversi, ciascuno con un proprio fascino e originalità.
Grazie ad una rete di centri diving specializzati presenti sulla costa, è possibile, sia per i professionisti che per gli amanti di questa pratica sportiva, immergersi a differenti profondità per ammirare l’ecosistema presente nel Mediterraneo.
I diving center presenti sul territorio danno la possibilità, anche ai meno esperti, di esplorare il mondo sottomarino. In immersione o praticando lo “snorkeling”, la tecnica che consente di nuotare in superficie utilizzando il boccaglio, si può ammirare l’ecosistema mediterraneo: campi di poseidonie fluttuanti, murene, triglie, polpi, orate e cernie. E ancora gorgonie gialle e rosse e ippocampi, più noti come “cavallucci marini”, importanti indicatori della buona qualità dell’acqua.
La bellezza delle acque ha fatto sì che, nel 1996, fosse istituito il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, la più grande area protetta marina d’Europa. Questo ha reso la Maremma una meta ideale per gli appassionati degli sport subacquei.
The seabeds of our coast, with their countless scenarios, are among the most beautiful and unpolluted of the Mediterranean Sea and are a not-to-be-missed destination for diving lovers. There are many dive sites offering various itineraries, each with its own appeal and originality.
Thanks to a network of specialized diving centres along the coast, it is possible to admire the Mediterranean ecosystem, for both professionals, as well as lovers of this sport .
The diving centres in the area give the opportunity, even to the less expert, to explore the underwater world. Scuba diving or practising “snorkelling” one can admire the Mediterranean flora and fauna: in the underwater meadows of billowing Neptune grass, morays, mullets, octopus, sea breams and groupers, and even yellow and red sea fans and hippocampus, better known as seahorses, the presence of which indicates good water quality.
The beauty of these waters led to the creation, in 1996, of the National Park of the Tuscan Archipelago, the largest protected marine area in Europe. This has made the Maremma an ideal destination for lovers of underwater sports.
info: www.turismoinmaremma.it